Software Unità di Strada – Comune di Milano

Uno dei progetti software full custom che ha suscitato maggior interesse è quello legato alla gestione delle Unità di Strada (UDS) realizzato per esigenze del comune di Milano per ARCA, Fondazione onlus che ha come mission quella di aiutare, ascoltare e dare assistenza alle persone sole e/o senza fissa dimora.

AKA42 e Fondazione ARCA collaborano ormai da anni su progetti legati alla gestione dell’assistenza sociale tramite strumenti digitali. Nel 2022, a seguito dell’assegnazione alla Fondazione da parte del comune di Milano del coordinamento di tutte le realtà legate alle unità di strada, la sinergia si rafforza con l’aggiunta dello strumento web per la gestione delle segnalazioni delle UDS.

Il software per la gestione delle unità di strada

Il software per la gestione delle Unità Di Strada è una piattaforma in cloud innovativa che consente di gestire in modo efficiente le segnalazioni ricevute dai cittadini al numero verde del comune di Milano in merito a persone senza fissa dimora o che necessitano di assistenza. Una volta ricevuta la telefonata, l’operatore in servizio inserisce a sistema un nuovo ticket in maniera tale che tutte le associazioni impegnate nella rete di assistenza possano riceverla e visionarla. Una volta che l’intervento viene preso in carico da una specifica realtà, questa procede con gli interventi necessari e successivamente registra a sistema cosa è stata fatto.

Lo strumento consente dunque il coordinamento tra le diverse associazioni di soccorso e assistenza, migliorando la tempestività degli interventi e garantendo il monitoraggio di tutte le situazioni in essere, nonché uno storico di ciò che è avvenuto nel tempo.

Le segnalazioni che vengono gestite in piattaforma possono essere di due tipi: le SEGANALZIONI, ovvero richieste di aiuto immediato non programmato e le USCITE ORDINARIE, ovvero interventi su situazioni già note che vengono monitorate nel tempo e che necessitano di un assistenza costante. Questa seconda tipologia di assistenza fa riferimento ad anagrafiche inserite a sistema che riportano i nominativi (spesso pseudonimi) dei cittadini registrati che si ritiene debbano essere seguiti e supportati nel tempo. Le anagrafiche riportano nello specifico anche i luoghi in cui questi uomini o donne si muovono abitualmente così da poterli rintracciare facilmente (una sorta di geolocalizzazione anagrafica).

Ogni singolo intervento, ordinario o meno, viene registrato in piattaforma con un numero di segnalazione e aggiornato nel tempo con eventuali nuove attività svolte o pianificate.

Pianificazione e messaggistica

Una delle funzionalità maggiormente apprezzate del sistema è quella di planning, ovvero lo strumento che consente di creare un flusso di intervento sulle anagrafiche già note così da poter garantire assistenza costante a quelle persone che Fondazione ARCA ritiene bisognoso di una supervisione costante nel tempo. È inoltre presente anche la funzionalità di messaggistica per poter comunicare in tempo reale per ricevere informazioni importanti riguardanti gli utenti. Tutte le comunicazioni vengono poi archiviate per tenere traccia di tutte le interazioni.

Il software per la gestione delle unità di strada contiene anche un manuale d’uso con video tutorial, così che tutti gli operatori possano essere formati e utilizzarla senza problemi e con facilità. Oltre a questo, vi è anche il manifesto delle Unità Mobili che illustra tutti gli obiettivi delle unità, descrivendo in modo chiaro i valori fondamentali e le loro missioni. Infine, ci sono le linee guida per le Unità Mobili che indicano come gestire le varie situazioni di emergenza e le procedure di sicurezza.

La piattaforma per le UDS rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui le segnalazioni dei cittadini possono essere gestite in modo più efficace e tempestivo. Grazie a questo software, è possibile migliorare il coordinamento tra le unità mobili e garantire un supporto adeguato alle persone più bisognose. La funzionalità di pianificazione, la messaggistica in tempo reale e la documentazione dettagliata degli interventi sono solo alcune delle caratteristiche che rendono questa piattaforma uno strumento essenziale per le amministrazioni locali.

Flessibilità del sistema

L’ulteriore vantaggio del software per la gestione delle unità di strada è la sua flessibilità: programmato con linguaggio low code, permette una grande adattabilità e personalizzazione delle funzioni e dei flussi di gestione. Può dunque essere facilmente replicato e customizzato su realtà che devono gestire e coordinare numerose unità operative, che devono pianificare attività ricorrenti e che devono tenere traccia, in maniera continuativa, delle attività svolte.

Oltre Milano

L’interesse suscitato dal software per la gestione delle Unità Di Strada è già evidente: a livello italiano altri importanti capoluoghi, oltre a Milano, si stanno muovendo per valutare il suo inserimento nella loro amministrazione e a livello internazionale è stato richiesto materiale di presentazione in lingua inglese per consentirne l’analisi in importanti realtà europee. Puntare su un sistema di questo tipo dimostra senza dubbio un impegno concreto verso il miglioramento del benessere delle persone più vulnerabili della comunità che spesso vivono ai margini delle grandi città e che solo grazie a realtà come Fondazione ARCA riescono ad avere un supporto e un’assistenza per loro fondamentali.

Leggi l’articolo di Fondazione ARCA sul progetto

Scarica la brochure del progetto

Articoli correlati

Software custom: l’importanza di ridisegnare i processi

Nella gestione e nello sviluppo di progetti IT e software custom, viene spesso trascurata una fase che in realtà è fondamentale. Ecco quale.

Rete IT di una Congregazione religiosa

Avete mai pensato di associare il concetto di servizi e reti IT alla vocazione religiosa? Le Congregazioni religiose sono oggi vere e proprie aziende che necessitano di una rete di fornitori fidata, soprattutto lato IT

Vincere la solitudine in RSA

Il progetto prevede l'introduzione di soluzioni inclusive mediante lo sviluppo di applicativi software realizzati tramite tecnologie web, fruibili in maniera semplificata grazie a device totem e tablet.