Software custom: l’importanza di ridisegnare i processi

Nella gestione e nello sviluppo di progetti IT e software custom, una fase cruciale spesso trascurata è quella dell’analisi e dell’ottimizzazione dei processi aziendali. Non basta, infatti, semplicemente implementare un nuovo software: è fondamentale partire da una visione chiara e precisa dei flussi di lavoro, per costruire soluzioni che non solo funzionino, ma che trasformino e migliorino l’organizzazione.

Il valore del project management nell’IT

Un software può davvero fare la differenza all’interno di un’azienda, ma per farlo deve essere progettato su misura e deve rispondere a processi già efficienti e funzionali. In questo senso gioca un ruolo fondamentale la figura del project manager che deve garantire un doppio livello di esperienza, organizzativa e informatica.
Il PM ha il compito di affiancare il Cliente fin dalle prime fasi del progetto e di mettere a disposizione la sua esperienza e la sua oggettività per:

  • Analizzare i flussi di lavoro esistenti, identificando eventuali colli di bottiglia e inefficienze.
  • Proporre soluzioni innovative per ottimizzare i processi aziendali.
  • Tradurre le necessità operative in specifiche tecniche per uno sviluppo software accurato.
  • Progettare il software custom affinché risponda in maniera ottimizzata ai flussi ottimizzati.

Il grande vantaggio che può offrire il punto di vista di un PM esterno è l’assoluta neutralità con la quale può approcciare il progetto: essendo una figura terza, esterna all’organizzazione, garantisce un punto di vista nuovo, estraneo a logiche e abitudini che spesso influenzano la visione generale di un contesto lavorativo.

Un approccio di questo tipo (analitico e neutrale) garantisce che ogni linea di codice che viene scritta sia funzionale ad una pianificazione strutturata di ampio respiro e che il software finale sia un catalizzatore per il cambiamento e non solo uno strumento tecnologico.

L’efficienza del low-code: software custom, costi ottimizzati

Una volta ottimizzata la parte di processo e progettazione di un software custom, è possibile procedere con la parte di programmazione del sistema. Anche in questo caso è necessario scegliere preventivamente gli strumenti e le tecnologie migliori per garantire l’ottimizzazione dei tempi e dei costi.

Grazie alle piattaforme di sviluppo low-code, è possibile ridurre significativamente i tempi di realizzazione di un software, garantendo comunque un livello di personalizzazione totale. Questo approccio agile e strategico permette di:

  • Velocizzare lo sviluppo: le interfacce delle piattaforme low-code consentono di costruire rapidamente soluzioni complesse, partendo da codice già precedentemente sviluppato e testato.
  • Ottimizzare i costi: meno tempo impiegato nella programmazione significa meno risorse spese, mantenendo comunque elevati standard di qualità.
  • Facilitare modifiche future: il software low-code è più flessibile e facilmente adattabile a nuove esigenze. Così nel tempo è possibile pianificare step di sviluppo e upgrade.

Potremmo paragonare lo sviluppo di software custom tramite codice low code ai famosi mattoncini da costruzione: abbiamo a disposizione già tutti i pezzi e i componenti che ci occorrono, basta solo assemblarli in maniera differente a seconda della costruzione che vogliamo ottenere.

Un ponte verso la certificazione

L’ulteriore vantaggio che può portare l’attività di ridisegnare i processi e di tradurli in programmazione è legato al mondo delle certificazioni. Un flusso organizzativo ben progettato e supportato da un software personalizzato non solo migliora l’efficienza operativa, ma agevola anche l’azienda nel conseguire sistemi di certificazione (ad esempio, ISO 9001 o ISO 27001). Un software custom che riflette processi chiari e ben documentati rende più semplice rispettare i requisiti richiesti da questi standard e dimostrare la qualità e la sicurezza dei propri flussi di lavoro.

Conclusioni

La missione in aka42 è quella di fornire soluzioni software che non siano solo strumenti, ma veri alleati strategici per le aziende clienti. Grazie alle competenze forti di project management all’efficienza del codice low-code, aiutiamo le aziende a trasformare il loro modo di lavorare, mettendo le basi per un futuro più solido, certificato e innovativo.

Se vuoi scoprire come ridisegnare i tuoi processi aziendali e ottenere il massimo dalla tecnologia, contattaci oggi stesso. Siamo pronti a trasformare insieme il tuo progetto in una realtà concreta e vincente!

Articoli correlati

Come implementare e mantenere una rete IT

Da dove si parte per costruire una rete IT? Quali sono i passi fondamentali? Quali i costi? Come possiamo mantenerla sicura? Ecco quali sono i passi

Tecnologia inclusiva: il futuro della sanità è per tutti

Investire in tecnologia inclusiva significa promuovere equità e dignità nel mondo sanitario. L'inclusività è un valore e una necessità.

L’amministratore di sistema

L'amministratore di sistema è una figura fondamentale nell'ambito normativo della protezione dei dati. Ecco chi è e quali competenze deve avere